Qualità, sicurezza, ambiente
La Gervasi S.p.A. si colloca nel mercato pubblico e privato dell’edilizia a livello nazionale, impegnato nella progettazione, costruzione e manutenzione di edifici; progettazione e installazione di impianti tecnologici (elettrici, termici, antintrusione e antincendio); esecuzione di finiture architettoniche di pregio. La tutela dell’ambiente e della sicurezza e salute dei lavoratori è un impegno strategico dell’organizzazione e come tale è parte integrante della sua attività e dei processi di business dell’organizzazione. Pertanto, la Direzione si assume la responsabilità dell’efficacia del Sistema di gestione integrato ambiente e sicurezza, assicurando il conseguimento dei risultati attesi, controllando e influenzando i processi in un’ottica preventiva per l’ambiente e la sicurezza, intendendo anche conseguire benefici gestionali, operativi ed economici che possano rafforzare la posizione di mercato.
Per concretizzare tale strategia preventiva l’organizzazione si impegna a:
- Rispettare la normativa cogente e di altra natura in materia di ambiente e sicurezza e salute;
- Istituire e seguire un sistema di gestione integrato ambiente e sicurezza mettendo a disposizione le risorse umane, infrastrutturali e di altra natura necessarie per un efficace funzionamento;
- Coinvolgere nel sistema l’intera organizzazione, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze, facendo partecipare attivamente, guidando e sostenendo le persone al fine che contribuiscano all’efficacia del sistema;
- Consultare i lavoratori ed i loro rappresentanti;
- Comunicare alle parti interessate l’importanza di una gestione ambientale e di sicurezza e salute efficace e della conformità ai requisiti del sistema, cogenti e di altra natura applicabili;
- Formare il personale in materia di ambiente e sicurezza e salute;
- Impostare le attività, dalla progettazione fino alle attività di cantiere, tenendo conto dei requisiti ambientali e di sicurezza e salute, in particolare quelli derivanti dalle valutazioni di impatto ambientale e dei rischi;
- Favorire il miglioramento continuo, anche tramite la definizione ed il conseguimento di obiettivi;
- Riesaminare annualmente la politica ed il sistema di gestione, col supporto di indicatori attestanti dati di fatto;
- Gestire i cantieri attivi con attenzione focalizzata ai subappaltatori operativi, privilegiando strumenti di comunicazione, sensibilizzazione, coinvolgimento e coordinamento;
- Conseguire risultati positivi in materia di ambiente e sicurezza e salute.